La Storia del Club

“La storia è ciò che siamo e perché siamo come siamo.”
David McCullough

Il centro attività subacquee fu la prima società nell’ambito del mondo marino sommerso che nacque ad Ancona nel 1965, per opera di un gruppo di amici amanti del mare.
L’allora sede sociale era sita in via Gramsci, successivamente si trasferì in via Cialdini e ancora in via Pizzecolli.

Fu la prima società subacquea ad Ancona, iscritta a una Federazione sportiva: F.I.P.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva) che, andando avanti, cambiò il nome in F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee).
Si formarono diversi settori: AGONISTICO, DIDATTICO, RICREATIVO, ARCHEOLOGICO, PRONTO SOCCORSO, FOTOGRAFICO, RICERCA MEDICA, AIUTO ALLA PROTEZIONE CIVILE E VIGILI DEL FUOCO.


Fu la prima società a fare prelievi e rilievi subacquei, collaborando con carabinieri, capitaneria di porto, con la ricerca medica e con i vigili del fuoco per il recupero di oggetti e persone quando non avevano personale e attrezzature adeguate al caso, esempio il recupero a Numana dell’aereo Thunderbird di Alfredo Valletta, il servizio a Portonovo  per gli interventi di soccorso nella riviera, con la presenza costante di un medico, sommozzatori e attrezzature eccellenti.


Ha eseguito salvataggi facendo da ponte radio alle chiamate di aiuto e al recupero di cannotti, gommoni spinti al largo, dopo diversi fortunali avvenuti nel medio Adriatico.
Ha dato assistenza al famoso Jacques Mayol quando ha toccato il record dei -100 metri.
Ha collaborato anche con l’Istituto Nautico di Ancona “Elia” con il preside Mario Veltri, in quanto molte uscite del club si sono fatte  con la nave scuola Pegaso.
Ha fondato a Rimini una scuola guidata da Gigi Italiani, dove venivano fatti corsi professionali per migliorare la tecnologia e il lavoro sottomarino.

Furono vinte molte gare di pesca, raggiungendo alti livelli di classificazione nei campionati regionali, nazionali, internazionali, Coppa Città del Mondo, e Coppa Città della Nazione.
Siamo sempre riusciti a confermarci tra le squadre più forti d’Italia.
Ha vinto gare a squadre, in coppia e individuali. Molti sono i trofei per migliori atleti.
Ricordiamo alcuni dei nostri campioni: Pacenti, Castriota, Ceccacci, Nicoletti, Gambelli, Bentivoglio, Fiore, Guidi, Cappanari, Signori, Fiori, Mateucci, Girombelli e come loro molti altri ancora.

Alla nascita, il CAS contava pochi istruttori a causa del blocco dei corsi; ricordiamo Ruggero Maggiori e Ludovico Conti. Riprese le sessioni sono via via aumentati.
Ricordiamo il grande istruttore Mario Leonardi che è stato il primo a progettare il computer subacqueo per aumentare la sicurezza con cui vinse il primo premio di invenzione e progettazione.
Ogni insegnante ha sempre avuto accanto dei collaboratori: Fiori, Merli, Panzini, Berettini, Donnini, Di Fraceschi, Di Giocchini, Veroli, Giovenco, Nicolini, Molinari, Franceschini, Signori, Sette, Mazza, Gambini, Rossi, Bentivoglio ed altri ancora.
Oggi, oltre ad attività acquatiche, il CAS organizza SEMINARI per ampliare e far conoscere le bellezze del mondo sommerso.

Programma SETTIMANE BIANCHE, FESTE DI CARNEVALE, CENE e GITE, con lo scopo di coinvolgere le famiglie e creare nuove amicizie.


Naturalmente, ciò che è stato scritto di atleti, su soccorsi, trofei, istruttori e sommozzatori, non è altro che una piccola parte della storia del CAS.
Per la società tutti siamo importanti e tutti facciamo parte della STORIA.


Il Centro Attività Subacquee ha oggi una nuova sede sita in via Ruggeri completamente rinnovata ed attrezzata per attività didattiche e ricreative.
I corsi sono tenuti da Istruttori Federali di alto livello professionale.

Grandi cose si sono fatte e altrettante si faranno; insieme riusciremo a far sempre di più e meglio.