Corsi Avanzati e Specializzazioni

“Nello spazio profondo del mare, ho trovato la mia luna”

Jacques-Yves Cousteau

ORIENTAMENTO E NAVIGAZIONE

Sapersi orientare sott’acqua per visitare il sito di immersione in modo corretto, piuttosto che saper rientrare a riva o alla barca, non è solamente uno sfoggio di abilità ma soprattutto una condizione di sicurezza. 

Il campo visivo limitato, lo sviluppo in tre dimensioni del percorso subacqueo, il tempo necessariamente ridotto, rendono le tecniche di orientamento “terrestri” non sempre applicabili sott’acqua.

Il corso sviluppa le nozioni base dell’orientamento naturale, il funzionamento e l’utilizzo della bussola per l’orientamento strumentale, le tecniche di navigazione in immersione, le nozioni di base per il rilevamento delle mire a terra e le tecniche principali di ricerca subacquea.

Si impara così ad essere più autonomi, a non essere più solamente dei subacquei “guidati”, rendendosi conto in ogni momento della propria posizione in immersione, come rientrare al punto di partenza o come raggiungere un luogo prestabilito, anche in condizioni di scarsa visibilità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI – CONTATTACI


CORSO DI IMMERSIONE NOTTURNA

L’immersione notturna è un’immersione ricreativa che si svolge al buio, tipicamente al crepuscolo o a notte fonda.

L’esperienza dell’immersione notturna è notevolmente differente rispetto a quella della normale immersione, soprattutto dal punto di vista biologico. Una parte della fauna marina ha infatti abitudini prevalentemente notturne e solo immergendosi di notte è possibile vedere alcuni organismi che di giorno vivono nascosti.

Inoltre questo particolare tipo di immersione ha un fascino tutto particolare per via della calma ovattata che la notte dona all’ambiente marino, per la debole luce lunare che filtra dalla superficie. Naturalmente è necessario dotarsi di fonti di illuminazione sia per vedere quanto ci circonda sia per effettuare segnalazioni e comunicazioni tra i subacquei. 

Il corso è quindi incentrato sulle procedure e segnalazioni specifiche dell’immersione notturna, sulla sua pianificazione e gestione, e sugli aspetti biologici peculiari di questo tipo di immersione.

Inoltre parte del corso è dedicata alle condizioni di scarsa visibilità, che si possono verificare in caso di forte presenza di sospensione in acqua, come spesso accade al lago ma non solo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI – CONTATTACI


CORSO DI ESECUTORE BLSD (Basic Life Support)

Il corso FIPSAS-DAN Basic Life Support and Automated External Defibrillation Provider (BLSD) addestra a tentare di rianimare una vittima in arresto circolatorio. Il corso ti preparerà a reagire correttamente in caso di incidenti, a meglio riconoscere i segni di un improvviso arresto cardiaco ed amministrare il primo soccorso utilizzando le tecniche di “Basic Life Support” ed un Defibrillatore Automatico Esterno, mentre viene attivato il locale servizio medico di emergenza (SME) e/o organizzata l’evacuazione al più vicino presidio medico disponibile.

I corsi DAN sono stati sviluppati da un team di medici e specialisti della formazione. Alcuni corsi  sono sviluppati in particolare per subacquei o assistenti bagnanti, mentre altri, come il BLSD e il First Aid, sono rivolti ad un pubblico più ampio.

DAN Training ritiene che chi cerca una formazione di primo soccorso non frequenti un corso solo per ottenere una certificazione, ma per acquisire le conoscenze e la sicurezza necessarie a soccorrere una persona infortunata in modo adeguato. Ecco perché ogni corso specializzato DAN copre una determinata area di Primo Soccorso. 

Gli allievi acquisiscono conoscenze pratiche e teoriche tali da garantire loro, alla fine del corso, la sicurezza necessaria per agire in modo rapido ed efficace in caso di emergenza.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI – CONTATTACI


CORSO DI OXYGEN PROVIDER

Il corso “Oxygen First Aid Provider”, è un corso di primo soccorso con Ossigeno concepito per insegnare ai subacquei, e ai non subacquei, a riconoscere gli incidenti correlati alle immersioni ed a somministrare correttamente l’ossigeno durante il primo soccorso nelle emergenze subacquee.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI – CONTATTACI